Come ogni anno, la FIGC rende noto i requisiti OBBLIGATORI per gli ALLENATORI e, di riflesso, per i collaboratori tecnici. Per un significativo contrasto verso chi esercita (e incassa) un/una ruolo/mansione “abusivamente”, a dispetto di altri che invece si sono qualificati e che restano disoccupati, potrebbe/dovrebbe essere effettuato con VERIFICHE DIRETTE sul campo, soprattutto nei giorni di allenamento (un semplice Comunicato spesso non viene neanche letto). Così come per gli allenatori, anche per il PREPARATORE DEI PORTIERI è obbligatorio essere in possesso di idonea specializzazione rilasciata proprio dalla FIGC (Goalkeeper A, Goalkeeper B), figure che ultimamente sono state riconosciute dall’UEFA. Stessa cosa per gli OSSERVATORI CALCISTICI e MATCH ANALYST, il settore tecnico della FIGC, secondo quanto previsto dagli artt. 55 e 56 del proprio Regolamento, organizza dei Corsi specifici per l’ottenimento della qualifica.
E se da un lato c’è chi esercita senza qualifica, dall’altro c’è chi si affida agli abusivi. Non si dica che tutto è giustificato dai costi, magari maggiori per chi è REGOLARMENTE qualificato, iscritto a un apposito ALBO e che paga le TASSE, competenze e qualità hanno sempre avuto un costo (in questo caso giustificato). Qui il COMUNICATO UFFICIALE FIGC N° 33 – 2022/2023.